Tutorial per mascherine in stoffa

In questo periodo di tensione e preoccupazione, mi sono decisa ad accontentare le tante richieste di realizzare mascherine in stoffa. Sebbene non siano efficaci nella protezione totale dal virus, possono aiutare a non diffondere le proprie goccioline di saliva e proteggerci da quelle altrui, oltre a ricordarci di non mettere le mani in bocca o toccarci la faccia. Inoltre, le mascherine chirurgiche usa e getta stanno terminando quasi ovunque, e per chi non è ammalato e non lavora a stretto contatto col pubblico quelle di stoffa sono una buona alternativa.
Per aiutare quante più persone possibili, ho deciso di condividere questo tutorial per poterne a vostra volta realizzarne, sia nella versione con flanella cucita, che a tasca per inserire filtri usa e getta.



Mi sono basata su questo tutorial, da cui in particolare ho preso il cartamodello che vi invito a scaricare e stampare (ci sono già le taglie predisposte).

Qui trovate il VIDEO tutorial, più in basso il procedimento con foto.



Occorrente:
Stoffa in cotone (io ho utilizzato tela a fantasia sul davanti e tela bianca dietro). È importante sia di cotone, per reggere lavaggi ad alta temperatura.
Flanella (o altro tessuto fitto o non tessuto a vostra discrezione, ricordando che deve reggere alte temperature)
Elastico (da mutande, cordino o da capelli)
Macchina da cucire
Ferro da stiro e taglia e cuci (opzionale)

Mascherine con flanella


1. Tagliare il cartamodello, e riportarlo con penna o gesso su un pezzo di stoffa per il davanti doppio, posizionato dritto contro dritto. Lasciare 1 cm di bordo intorno ai tre lati e 5 cm nel laterale:IMG20200313171651

2. Prendere il cotone per l’interno e la flanella, accoppiarli e piegarli doppi con il cotone all’interno. Riportare nuovamente il cartamodello, senza lasciare però bordo nel laterale

Cucire lungo la linea curva il centro della mascherina, sia lo strato esterno che quello doppio interno.IMG20200313213455
3. Solo per lo strato interno, segnare l’altra metà della mascherina sulla flanella, così da avere la sagoma intera.

4. (Opzionale) per rendere la cucitura più precisa, si possono effettuare tagli ravvicinati (facendo attenzione a non tagliare la cucitura) per permettere al tessuto di ripiegarsi meglio nel risvolto.IMG20200314143526
5. (Opzionale) aprire il tessuto con il rovescio verso l’alto e stirare facendo in modo che il bordo si pieghi da un lato. Cucire vicino alla cucitura iniziale, fissando il bordo in quella direzione. Ripetere anche per il retro della mascherina.

6. Accoppiare i due strati, dritto contro dritto, e cucire dalla parte della flanella i due lati lunghi. Risvoltare e se necessario stirare in posizione. IMG20200314102148

7. (Consigliabile) ribattere a macchina le cuciture, così da rendere più rigidi i bordi.IMG20200314102632Per quanto riguarda l’elastico, io trovo perfetto quelli per capelli, senza ferretto. Sono morbidi e già della dimensione giusta. IN alternativa, tagliare due pezzi da 18 cm di cordino elastico o elastico da mutande e cucirne le estremità creando due anelli.
8. Ripiegare due volte i laterali del davanti, inserire l’elastico e cucire

Mascherine con tascaIMG20200314174040Grazie all’apertura tra i due strati, potrete inserire filtri usa e getta (tessuto-non-tessuto, tutto panno carta, salviette asciutte o carta forno). In questo caso non tagliate la flanella, ma solo il cotone per il davanti e il dietro. Inoltre, lasciare 4 cm di bordo nel lato corto del lato dietro, per poter rifinire la tasca. (opzionale) si può rifinire il bordo del laterale del dietro con la taglia e cuci (o lo zig-zag della macchina da cucire), per rendere la mascherina più duratura.IMG20200313205513Procedere fino al punto 5. seguendo le indicazioni precedenti.6. Accoppiare i due strati, dritto contro dritto, ripiegare la tela che si ha sopra (e quindi lo strato interno della mascherina) fino al segno, e cucire i due lati lunghi. Risvoltare e se necessario stirare in posizione. 7. (Consigliabile) ribattere a macchina le cuciture, così da rendere più rigidi i bordi.Per quanto riguarda l’elastico, io trovo perfetto quelli per capelli, senza ferretto. Sono morbidi e già della dimensione giusta. IN alternativa, tagliare due pezzi da 18 cm di cordino elastico o elastico da mutande e cucirne le estremità creando due anelli.IMG20200314164414
8. Ripiegare due volte i laterali del davanti, facendo in modo di arrivare fino alla tasca ma senza sovrapporsi, inserire l’elastico e cucire. Spero di esservi stata utile, per qualsiasi dubbio contattatemi!

Un pensiero riguardo “Tutorial per mascherine in stoffa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...