Custodia porta rosario

Da molto tempo produco rosari, e cerco di diffondere questa pia pratica. Ma uno dei problemi più comuni (soprattutto da quando sono mamma e la mia borsa esplode di ciarpame) è proteggere la corona stessa, e non perderla in borsa. Ecco perchè ho deciso di realizzare delle piccole custodie apposite.

Oltre a proteggere il vostro rosario, queste custodie sono delle piccole opere d’arte devozionali, decorate con stoffa stampata che richiama i simboli della nostra Fede Sono idee regalo belle e utili.

Il bottone automatico in plastica è semplice ma molto resistente.

Bando alle ciance, guardate che meraviglia!

Trovate delle versioni ricamate a mano su prenotazione nel CATALOGO

p.s. potete combinare l’acquisto di queste custodie con dei rosari all’ uncinetto , per bambini , o in pietre dure della fantastica Liberamente Gioielli!

Lo scapolare

Fino a poco tempo fa, conoscevo poco e mai avevo visto lo scapolare, ritenendolo una prerogativa dei religiosi consacrati. Nella mia chiesa di paese però, troneggia in una cappella laterale una bellissima statua della Vergine con in mano questi oggetti votivi, che quindi mi hanno sempre incuriosita:

IMG_20190509_102600

Approfondendo la Fede tradizionale e quindi le sue devozioni, recentemente ho cominciato a sentire il desiderio di portare lo scapolare, conscia delle promesse meravigliose che la Madonna fece a san Simone Stock nel donargli ella stessa il primo scapolare. Mentre infatti la pratica del Rosario prevede una recita attiva della corona, per lo scapolare è sufficiente semplicemente portarlo sempre al collo per ottenere una grazia enorme: essere certi della salvezza eterna in punto di morte.

Ho approfittato di una cara amica espertissima nell’antica arte del ricamo per ideare due scapolari, uno della Madonna e uno di san Giuseppe (la cui devozione ritengo debba essere riscoperta, è infatti un Santo poco invocato ma molto prodigo di intercessioni).

Come vedete, gli scapolari sono semplici, discreti e portabilissimi quotidianamente. Realizzati in panno di lana, hanno una parte ricamata e una parte stampata con le effigi della Vergine o del suo casto sposo. Il cordino, prezioso e resistente, permette di indossarli con una parte davanti, e una dietro le spalle. Come leggerete dai siti sotto riportati, lo scapolare va benedetto e imposto da un sacerdote, tramite formule apposite.

Potete trovare altre informazioni sulla nascita e significato QUI, e le regole QUI.

Dato che vanno benedetti e imposti da un sacerdote, con formule apposta, ho creato due volantini appositi, uno per lo scapolare del Carmelo e uno di san Giuseppe, che allego ad ogni vendita e che puoi scaricare gratuitamente.

Per l’acquisto, potete contattarmi direttamente, o visitare il mio shop su Etsy o Amazon

Rosari all’uncinetto

Dopo il successo riscosso per i rosari per bambini, ho seguito la mia vena creativa all’uncinetto realizzando interi rosari in cotone.

IMG_20171225_074710_529.jpg

Hanno il vantaggio di essere colorati, morbidi, leggeri. Perfetti per essere portati in borsa o indossati al collo… ma anche come piccola idea regalo o bomboniera.

Realizzo anche decine da polso, con o senza crocifisso in metallo.

Contattami per ulteriori informazioni!

Bomboniere e sacchetti in pizzo

Le bomboniere, si sa, sono una parte importante della nostra cultura e tradizione. Scandiscono i momenti più importanti della nostra vita, e rappresentano un ricordo per amici e famigliare dei nostri Sacramenti.

Per evitare costi eccessivi e nel contempo donare oggetti utili e belli, ho cominciato, aiutata dalla mia bravissima mamma a realizzarmi le bomboniere per il mio matrimonio

m+g (1423).jpg

Queste bomboniere lavorate all’uncinetto, non sono altro che originali centrini racchiusi da nastro e pendente, tutti riutilizzabili come decorazioni.

Da questa bellissima esperienza ho cominciato a realizzare bomboniere su ordinazione, tramite varie tecniche.

Una delle mie preferite è quella contenente sacchettini in pizzo, utilizzabili come portarosari, e rifiniti con una medaglietta.

Contattatemi per ulteriori informazioni!

 

Copertine per libro

Chi non ha un libro o diario prediletto? Che porta sempre in borsa o conserva con cura?

Io, che sono una disordinata cronica, ho sentito il bisogno di proteggere (da me stessa in primis) la mia agenda, il mio libro di preghiere, il mio Messale domenicale.

Dato che le copertine in plastica sono scomode e antiestetiche, ho realizzato una versione in tessuto, con chiusura e segnalibro.

Ho ottenuto un oggetto raffinato, comodo e a prova di maltrattamento.

Dato che ogni libro ha una sua misura, di solito li realizzo su richiesta, delle dimensioni appropriate; questo è un modo pratico di proteggere anche i libri antichi ma che si vuole utilizzare. Comunque, realizzati di una grandezza standard possono essere un bellissimo regalo per un amante dei libri.

Le stoffe utilizzate sono quelle con fantasie cattoliche, che utilizzo anche per le custodie portavelo, portarosario, per gli astucci con elastico e i colletti, che trovate nel CATALOGO . Le stoffe vengono abbinate a una tinta unita per l’interno e la pattina di chiusura o, su richiesta, interamente a tinta unita.

1- cuori blu, 2- cuori rosa, 3- croci viola, 4- Madonnine, 5- Salutaris Hostia, 6- Guadalupe, 7- Eucaristia, 8- st. Monica, 9- Carmelo, 10- s. Giuseppe, 11- Salve Regina, 12- Lourdes, 13- s. Rita, 14- Santi 2023, 15- Fatima

Rosari per bambini

Questa pia pratica è antichissima; nel XIII secolo i monaci cistercensi svilupparono una nuova forma di preghiera che chiamarono appunto rosario, perché la comparavano ad una corona di rose mistiche donate alla Madonna. Questa devozione fu resa popolare da san Domenico, che nel 1214 ricevette il primo rosario della Vergine Maria come strumento per l’aiuto dei cristiani contro le eresie.

Oltre a raccogliere tante Ave maria, il rosario in sè permette di lucrare varie indulgenze, e se il crocifisso è in legno anche quelle della Santa Croce (trovate informazioni qui e qui).

14435046_1162164700508280_6022485088838814612_o - Copia

Essendo una pratica semplice e ripetitiva, è perfetta per insegnare ai bambini il valore della preghiera, della costanza e pazienza della recita, mantenendoli impegnati (con un certo ruolo di responsabilità nel tenere il conto) sgranando il rosario.

A tal proposito ho cominciato a realizzare rosari colorati, in materiali naturali e a prova di morso, con la stessa tecnica delle collane da allattamento . In tal modo, possono essere utilizzati per tenere i bambini occupati durante la santa Messa, e pian piano introdurli nella recita.

Un’idea regalo bella e utile per Battesimo, Comunione o Cresima, personalizzabile con nome.

 

Veli muliebri

Il velo muliebre è una pia pratica, riservata alle donne, per vivere con umiltà e modestia la partecipazione alla santa Messa. Dopo il Concilio Vaticano II è purtroppo caduto in disuso nella maggioranza delle parrocchie…sebbene la norma sia effettivamente ancora valida.

Questa pia pratica dovrebbe essere riscoperta, per vivere con maggior partecipazione e umiltà la Santa Messa.

Nel mio percorso di Fede ho sentito la necessità di indossare questo oggetto della tradizione e, non avendone trovati in commercio, ho cominciato a cucirli artigianalmente.

I veli muliebri sono realizzati tagliando tessuti in pizzo o tulle su misura e rifinendoli con bordo in pizzo. I tessuti più leggeri possono sembrare rigidi e scivolosi, a causa della loro consistenza. Si consiglia l’utilizzo di forcine o spillette per capelli per fissarle al capo senza rovinarli.

Si realizzano 5 modelli; le misure possono essere personalizzate.  I bordi in pizzo potrebbero variare fantasia.

Triangolare: lato lungo 1m ca., lati obliqui (dietro) 75cm ca. poco ingombrante

Triangolare grande: lato lungo 140cm ca., lati obliqui (dietro 1m ca.)

Questa la differenza tra il triangolare e il triangolare grande

Rettangolare: 140x45cm ca.

Mantilla: 140x60cm ca. perfetto per coprire anche le spalle, o solo come scialle

Questa la differenza tra il rettangolare e la mantilla

Velo bambina: bianco, dalle dimensioni ridotte (75cm il lato lungo e 50cm i lati corti), già compreso di spilletta per fermarlo alla testa.

Qui in un esempio della stessa fantasia nei vari formati

Per tutti i colori disponibili: QUI il catalogo aggiornato

QUI un opuscolo per la diffusione di questa pia pratica

QUI un articolo sui colori del velo muliebre