Scene evangeliche

Un caro amico sacerdote mi ha gentilmente fornito delle scansioni di un supporto didattico molto bello, ora non più disponibile. Ho pensato quindi di sistemarlo e condividerlo con voi. E’ perfetto per questo inizio di Quaresima, sono scenette degli episodi del Vangelo da raccontare. Penso che ora più che mai abbiamo bisogno di strumenti belli, semplici, che aiutino i bambini a conoscere la nostra religione.

Questa risorsa è composta da:

  • un LIBRETTO che spiega come utilizzare le varie parti, e come raccontare ogni scenetta
  • i PERSONAGGI da utilizzare
  • i FONDALI da utilizzare

Ecco come preparare il tutto:

1.Stampa i personaggi. Puoi farlo comodamente da casa, su carta normale, a colori, e poi incollare la pagina su un cartoncino. Altrimenti recati in copisteria e falli stampare direttamente su cartoncino (io ho fatto così, utilizzando cartoncino 300 mg). Ritagliali uno per uno (lo so, è una cosa lunga, ma ne vale la pena!)

2.Stampa i fondali. Anche questi sarebbe meglio su cartoncino, così che possano stare su da soli. Se invece pensi di utilizzare lo strumento in piano, senza che gli elementi stiano in piedi da soli, puoi allora stamparli su carta normale. A mio parere, però, in piedi sono più belli, anche per i bambini che così visualizzano meglio la profondità e si immedesimano maggiormente. Io li ho fatti stampare in copisteria su cartoncino, leggermente più grande di un A4. Alcuni sfondi hanno delle finestre bianche, sono da ritagliare per permettere di sovrapporre gli sfondi degli interni a quelli dei paesaggi.

3.Stampa, in bianco e nero e fascicolando, il libretto con le istruzioni (o consultale direttamente da computer o tablet)

4.Acquista questi supporti, che ti permettono di tenere in piedi fondali e personaggi. Io li ho acquistati su Amazon:

Acquista qui i supporti

Ora sei pronto!

N.B.: Ogni scenetta è caratterizzata da una sigla, che trovi riportata nel libretto, nel fondale e nei singoli personaggi da utilizzare. Ti consiglio di raggruppare già, magari con una graffetta, i gruppi di personaggi così da trovarli più facilmente.

In questo video ti spiego come fare:

Fammi sapere se ti è stato utile questo strumento, i miei bambini lo amano!

Questi contenuti sono gratuiti, ma se vuoi ripagare chi ha contribuito, accettiamo volentieri preghiere per il nostro apostolato!

P.s. un ringraziamento speciale alla cara Rosanna illustratrice per l’impaginazione dei PDF.

Tutorial scottex lavabili

Penso che in questo periodo di quarantena forzata, molti di noi abbiano contingentato sempre più la spesa. E, per evitare sprechi ulteriori, questa infausta occasione potrebbe aiutarci a preferire sempre più alternative lavabili agli articoli usa e getta di uso quotidiano.

Oggi voglio proporvi un semplice progetto per creare scottex lavabili a partire da tessili già presenti in casa. Avevo a disposizione vecchie lavette IKEA (Krama), di dimensioni 30×30 cm, perfette per sostituire gli scottex. In alternativa potete tagliare vecchi asciugamani e bordarli con taglia e cuci o con zig zag.

Occorrente: Lavette, forbici, bottoni snaps, pinza, portarotolo e colla a caldo.

Chi non avesse i bottoni in plastica a pressione, può cucire quelli metallici , o cucire una striscia di velcro (anche se, a lungo andare, il velcro maschio nei lavaggi tenderà a rovinarsi e attaccarsi meno).

Partiamo attaccando lungo un lato tre bottoni femmina, due agli angoli e uno al centro.

Poi giriamo la lavetta, e nel lato opposto fissiamo tre bottoni maschi.

E’ molto importante controllare che i bottoni femmina e i maschi siano rivolti da parti opposte.

Ripetere l’operazione per svariate lavette (almeno una decina, così da avere il ricambio).

A questo punto possiamo incollare tre bottoni femmina al portarotolo, verificando la distanza con uno scottex; questo passaggio è facoltativo, anche se senza fissaggio sarà più difficile arrotolare gli scottex.

Attaccare il primo scottex al portarotolo e arrotolare tutte le lavette.

Ecco qua! Man mano che li utilizzerete, basterà metterli a lavare insieme ai capi bianchi (o ai pannolini, come faccio io).

Potreste fare la stessa procedura con tessuti a fantasia in cotone (Meglio se a doppio strato), per avere anche tanti tovaglioli simpatici per la tavola.

Spero di esservi stata utile, al prossimo tutorial!

P.s. per altri prodotti lavabili, dai un’occhiata a: PANNOLINI LAVABILI, COPPETTE ASSORBILATTE, ASSORBENTI LAVABILI e COPRICIOTOLA!

Via crucis per bambini stampabile

Oggi, con la Domenica delle Palme, si apre la Settimana Santa, la più cupa e isolata che abbiamo mai vissuto, lontani dalla Messa e dai Sacramenti.

Desidero quindi cercare di aiutare specialmente le famiglia con bambini, dando loro uno strumento per coinvolgerli.

SCARICA QUI IL LIBRETTO VIA CRUCIS IN PDF

Come per il libretto della Messa e quello del Rosario, anche questo è un pdf da scaricare e stampare. Per ottenere la versione in A5 vi basterà impostare due pagine in una prima di stampare. Potete far colorare queste bellissime immagini ai vostri bambini prima di inserirle nel portalistino. Grazie alla superficie plastificata, potranno ripassare con il pennarello da lavagna i titoli delle varie stazioni.

Trovate QUI il libretto originario da cui ho tratto le immagini

IMG20200405105642

Io questa volta, anzichè utilizzare le buste trasparenti del portalistino, ho plastificato i fogli (riducendoli un po’ così da avere un bordo trasparente saldato intorno), e ho creato un libretto bucando i fogli per poi tenerli insieme con due anelli metallici.

Spero di esservi stata di aiuto, un abbraccio virtuale e un augurio di tutto cuore di una buona Settimana Santa.

Libretto rosario per bambini stampabile

La settimana scorsa ho caricato il Libretto Messa stampabile per bambini, e ho ricevuto molti messaggi di ringraziamento. Tra la mancanza di sussidi per età prescolare e la quarantena forzata, per i bambini seguire la santa Messa non è facile.

Ma, come ogni mamma e ogni cattolico, cerco di trovare il buono sotto la coltre di paura, preoccupazione e dolore che ci attanaglia. Col marito ora molto più presente a casa, abbiamo cominciato a recitare il Rosario ogni sera dopo cena, coinvolgendo anche il bambino più grande. Leone segue con la sua corona del rosario, o contando le preghiere con un abaco fatto in casa, e ora anche con un libretto che gli ho realizzato. Voglio quindi proporlo anche a voi sperando possa esservi utile.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL LIBRETTO

IMG20200329154836

Le immagini sono state realizzate nel 1949 da Ettore Fattori, un artista canadese. I libretti originari  in formato pdf sono disponibili QUI

Come vedete, i disegni sono in bianco e nero, potete quindi stamparli e farli colorare ai bambini. Come per il libretto della Messa, potete stampare due pagine per foglio, ottenendo il formato A5, e inserire le pagine nelle buste del portalistino (io avevo utilizzato un portalistino con 24 buste e, inserendo i fogli dal lato opposto di quello per la Messa si sono riempite tutte alla perfezione). Per ogni mistero, sotto al disegno, c’è il titolo, da ripassare se lo si desidera con il pennarello da lavagna.

Fatemi sapere se vi è stato utile…e che dite, in vista della Settimana Santa realizzo anche la Via Crucis??

Libretto Messa per bambini stampabile

In questo periodo difficile, aggravato per noi cattolici dall’impossibilità di poter assistere alla santa Messa, vorrei donarvi uno strumento utile per i vostri bambini.

Si tratta di un libretto plastificato sulla santa Messa; i bambini potranno seguire tutti i momenti importanti, imparandoli man mano, e ripassare con un pennarello da lavagna (cancellabile) le scritte.

IMG20200322103144

Sono partita da un libretto in francese fornitomi dalla casa editrice IRIS e pubblicato da Clovis, “Le Saint Sacrifice de la Messe” , da cui ho tratto le immagini, semplificando il testo per renderlo più immediato e ricalcabile.

IMG20200322120419

Per realizzare il vostro libretto, scaricate il file in pdf QUI, e stampatelo. Se desiderate un formato A5 (come il mio), nelle opzioni di stampa selezionate “due pagine in una”, poi tagliate i fogli a metà e utilizzate portalistino o buste per A5. Inserite le pagine in un portalistino (o in tante buste trasparenti da quadernone), facendo attenzione che la prima pagina, quella di copertina, sia nella busta iniziale (quella singola, a destra).

Nelle buste rimanenti potete inserire fogli bianchi, o i disegni (ad esempio mio figlio ha disegnato se stesso mentre prega).

IMG_20200322_115732Spero di farvi cosa gradita, e se volete mostratemi i vostri figli all’opera! Condividete per diffondere questo strumento!

Tutorial per mascherine in stoffa

In questo periodo di tensione e preoccupazione, mi sono decisa ad accontentare le tante richieste di realizzare mascherine in stoffa. Sebbene non siano efficaci nella protezione totale dal virus, possono aiutare a non diffondere le proprie goccioline di saliva e proteggerci da quelle altrui, oltre a ricordarci di non mettere le mani in bocca o toccarci la faccia. Inoltre, le mascherine chirurgiche usa e getta stanno terminando quasi ovunque, e per chi non è ammalato e non lavora a stretto contatto col pubblico quelle di stoffa sono una buona alternativa.
Per aiutare quante più persone possibili, ho deciso di condividere questo tutorial per poterne a vostra volta realizzarne, sia nella versione con flanella cucita, che a tasca per inserire filtri usa e getta.



Mi sono basata su questo tutorial, da cui in particolare ho preso il cartamodello che vi invito a scaricare e stampare (ci sono già le taglie predisposte).

Qui trovate il VIDEO tutorial, più in basso il procedimento con foto.



Occorrente:
Stoffa in cotone (io ho utilizzato tela a fantasia sul davanti e tela bianca dietro). È importante sia di cotone, per reggere lavaggi ad alta temperatura.
Flanella (o altro tessuto fitto o non tessuto a vostra discrezione, ricordando che deve reggere alte temperature)
Elastico (da mutande, cordino o da capelli)
Macchina da cucire
Ferro da stiro e taglia e cuci (opzionale)

Mascherine con flanella


1. Tagliare il cartamodello, e riportarlo con penna o gesso su un pezzo di stoffa per il davanti doppio, posizionato dritto contro dritto. Lasciare 1 cm di bordo intorno ai tre lati e 5 cm nel laterale:IMG20200313171651

2. Prendere il cotone per l’interno e la flanella, accoppiarli e piegarli doppi con il cotone all’interno. Riportare nuovamente il cartamodello, senza lasciare però bordo nel laterale

Cucire lungo la linea curva il centro della mascherina, sia lo strato esterno che quello doppio interno.IMG20200313213455
3. Solo per lo strato interno, segnare l’altra metà della mascherina sulla flanella, così da avere la sagoma intera.

4. (Opzionale) per rendere la cucitura più precisa, si possono effettuare tagli ravvicinati (facendo attenzione a non tagliare la cucitura) per permettere al tessuto di ripiegarsi meglio nel risvolto.IMG20200314143526
5. (Opzionale) aprire il tessuto con il rovescio verso l’alto e stirare facendo in modo che il bordo si pieghi da un lato. Cucire vicino alla cucitura iniziale, fissando il bordo in quella direzione. Ripetere anche per il retro della mascherina.

6. Accoppiare i due strati, dritto contro dritto, e cucire dalla parte della flanella i due lati lunghi. Risvoltare e se necessario stirare in posizione. IMG20200314102148

7. (Consigliabile) ribattere a macchina le cuciture, così da rendere più rigidi i bordi.IMG20200314102632Per quanto riguarda l’elastico, io trovo perfetto quelli per capelli, senza ferretto. Sono morbidi e già della dimensione giusta. IN alternativa, tagliare due pezzi da 18 cm di cordino elastico o elastico da mutande e cucirne le estremità creando due anelli.
8. Ripiegare due volte i laterali del davanti, inserire l’elastico e cucire

Mascherine con tascaIMG20200314174040Grazie all’apertura tra i due strati, potrete inserire filtri usa e getta (tessuto-non-tessuto, tutto panno carta, salviette asciutte o carta forno). In questo caso non tagliate la flanella, ma solo il cotone per il davanti e il dietro. Inoltre, lasciare 4 cm di bordo nel lato corto del lato dietro, per poter rifinire la tasca. (opzionale) si può rifinire il bordo del laterale del dietro con la taglia e cuci (o lo zig-zag della macchina da cucire), per rendere la mascherina più duratura.IMG20200313205513Procedere fino al punto 5. seguendo le indicazioni precedenti.6. Accoppiare i due strati, dritto contro dritto, ripiegare la tela che si ha sopra (e quindi lo strato interno della mascherina) fino al segno, e cucire i due lati lunghi. Risvoltare e se necessario stirare in posizione. 7. (Consigliabile) ribattere a macchina le cuciture, così da rendere più rigidi i bordi.Per quanto riguarda l’elastico, io trovo perfetto quelli per capelli, senza ferretto. Sono morbidi e già della dimensione giusta. IN alternativa, tagliare due pezzi da 18 cm di cordino elastico o elastico da mutande e cucirne le estremità creando due anelli.IMG20200314164414
8. Ripiegare due volte i laterali del davanti, facendo in modo di arrivare fino alla tasca ma senza sovrapporsi, inserire l’elastico e cucire. Spero di esservi stata utile, per qualsiasi dubbio contattatemi!

Eccoci qua!

Vi presento il nuovo arrivato della famiglia, il piccolo Bernardo!

Si è fatto attendere, ma mi ha regalato un parto rapido e naturale, grande rivincita dopo il cesareo con il mio primogenito Leone.

La ripresa è stata rapidissima, e sono già all’opera con piccoli progetti (i negozi online di etsy e amazon rimarranno chiusi fino a fine agosto).

Proprio oggi ho realizzato alcuni bavaglini per il mio piccolino, e per l’occasione lancio un’offerta: BAVAGLINI ESTIVI A 3€, FINO A FINE MESE! Contattatemi per le fantasie disponibili

Un saluto dal piccolo modello 😉