Gonne su misura

Nella mia esperienza personale, la moda moderna propone sempre più un abbigliamento unisex, mascolinizzato. La società porta avanti l’idea della parità dei sessi, e anche attraverso gli abiti la donna è portata a indossare indumenti prettamente maschili (come i pantaloni) in nome della libertà e della comodità.

La natura, nell’ordine naturale delle cose è però differente. Le donne sono diverse dagli uomini, e tale ruolo (bellissimo e speciale) ha il suo riflesso anche nell’abbigliamento. La gonna, o il vestito, sono insitamente femminili, in quanto coprono modestamente glutei e gambe (che invece i pantaloni, soprattutto se stretti, sottolineano), ed elegantemente decorano la figura. Inoltre, al contrario di ciò che si pensa, sono fresche in estate e calde d’inverno (con calze pesanti sotto). Inoltre, tendenzialmente valorizzano anche i fisici più abbondanti.

Nel mio cammino di Fede, ho quindi dismesso totalmente l’uso dei pantaloni e, pur di trovare gonne modeste ma di buon gusto ho cominciato a cucirle personalmente, indi a realizzarle su misura. Questa scelta apparentemente frivola ed estetica, aiuta in realtà a conformarsi nell’esteriorità a uno stile di vita dettato dalla modestia, dalla femminilità e dalla semplicità nel proprio ruolo di donna, moglie e madre.

Al momento, le gonne non sono una produzione fissa. Apro le prenotazioni in momenti ben precisi, con stock di stoffe definito. Questo ad esempio è stato l’ultimo preordine di gonne estive. Per rimanere sempre aggiornato sui preordini, iscriviti alla newsletter!

I modelli (finora) realizzati sono:

  • a ruota (completa, mezza, 1/4)
  • arricciata in vita
  • a pieghe
  • con elastico e tasche

La Chiesa ha sempre condannato l’uso dei pantaloni, ecco alcuni riferimenti:

“la donna non si vestirà da uomo, nè l’uomo si vestirà

da donna”. (Deuteronomio 22,5)

Articolo sull’origine dell’uso dei pantaloni

Lettera del cardinal Siri