La prima volta in cui realizzai le rose di carta fu per il mio matrimonio, nel 2013. La scelta di un fiore “finto” fu dettata dal costo (le composizioni floreali sono molto esose), dal tema (tutto fu realizzato a mano), dalla volontà di avere per sè e per gli ospiti un ricordo duraturo, e dal sapore retrò della carta ingiallita.
Il risultato fu estremamente soddisfacente, tanto che fu il primo articolo che cominciai a realizzare su ordinazione e vendere.
Oltre al bouquet da sposa, con le rose di carta si possono realizzare tanti altri oggetti: spille, bracciali, decorazioni centrotavola, bomboniere…. e la carta permette un’ampia personalizzazione; spesso mi capita di realizzare fiori con libri a scelta, o documenti stampati.
Se sei una futura sposa estrosa e in cerca di decorazioni floreali alternative, faccio al caso tuo!