È da quest’autunno che mi chiedete di riaprire le ordinazioni per le gonne su misura, ma non ho mai avuto tempo. Ora finalmente mi sono ritagliata un po’ di tempo e posso accontentarvi!
Gonna con elastico interno e tasche, realizzata l’anno scorso
Le prenotazioni sono aperte da oggi, 13 febbraio, al 21 febbraio. Non prevedo di riaprirle fino all’estate. Utilizzo le stoffe che già ho a disposizione, fino a esaurimento scorte. Per la maggior parte dei casi, è possibile ricavare una gonna per ogni fantasia, se vi interessa qualcosa in particolare vi consiglio di contattarmi subito.
Prediligo i modelli con elastico (interno o con fascione elastico), sia perché sono più semplici da cucire (quindi più rapide e più economiche) sia perché possono adattarsi al fisico, e hanno una resa migliore (lavoro su misura, e a distanza non è facile essere certi dell’esattezza delle misure, con un elastico questi eventuali errori si risolvono).
Il costo varia a seconda della stoffa scelta e del modello, potrò darvi una stima precisa caso per caso. I prezzi partono da 25€ , con spedizione con corriere a 6€.
Qui una carrellata delle stoffe disponibili all’apertura delle ordinazioni. Alcuni colori sono più scuri e intensi rispetto alla foto, come annotato nella didascalia.
Puoi anche contattarmi via WhatsApp o telegram al 3485237898.
GONNIZZIAMO IL MONDO!!!
Velluto morbido marrone scuroTessuto sintetico elasticizzato morbido e coprenteSimil jeans non elasticizzato blu scuroTessuto nero con trama tridimensionale, pesante Lana blu scuro gessataStoffa particolarissima, sintetica elasticizzata a righe tridimensionali arancione e nero
Anche quest’anno sono riuscita a ritagliarmi una finestra, prima dell’arrivo delle agende Trad 2023, per proporvi il Tabarro, capo senza tempo e originalissimo. A causa del materiale di elevata qualità, e quindi costoso, i tabarri sono ordinabili unicamente dal 24 ottobre al 2 novembre. Al termine della finestra di prenotazione, acquisterò il panno necessario e realizzerò i capi ordinati.
Le informazioni relative ai prezzi e alle modalità di ordine sono comunicate nella NEWSLETTER, in alternativa scrivetemi. Per scoprire cosa è il tabarro e la sua storia, trovi QUI un articolo a riguardo.
Ecco tutti i materiali che compongono questo capo unico, su misura, da poter scegliere combinandoli a piacere.
Panno in lana
Ogni panno è di ottima qualità, frutto di una ricerca costante dei migliori materiali, da aziende italiane.
PANNO CLASSICO: nero, morbido, 100% lana, caldo sebbene non eccessivamente pesante, non ha trama quindi si presta alla lavorazione “a vivo”, con i bordi senza cuciture. Il tipico panno perfetto per un tabarro classico. Disponibilità limitata, solo per 4 mantelli circa!
Esempio di tabarro realizzato con panno nero (dell’anno scorso)
PANNO CASENTINO: questo panno toscano, 100% lana, è disponibile in tantissimi colori, e ha due texture diverse a seconda del verso scelto. La sua trama rende necessaria una bordatura con la macchina da cucire per evitare che sfrangi. Un tabarro con questo panno è sicuramente particolare e alla moda
Colori disponibili Tabarri realizzati in pani casentino (blu, fumo, bordeaux e nero)
LANA COTTA GRIGIO MELANGE: questa è l’opzione più economica, misto lana , poliestere e acrilico, molto morbido e caldo al tatto. Sebbene abbia sul retro una trama, non sfrangia al taglio, quindi non ha bisogno di bordatura.. Il colore scuro e neutrale lo rende perfetto come capo invernale.
Colletto
Ogni tabarro è personalizzabile anche nel tipo di colletto:
Collo singolo, morbido
Collo doppio, più rigido e rifinito
Collo doppio, con parte superiore in velluto (disponibile nella versione nera, per quelle colorate disponibilità da verificare)
Cappuccio, grande novità di quest’anno. Il cappuccio, dalla classica forma a punta, viene cucito direttamente sul tabarro, creando eleganti pieghe sul retro.
Chiusura
Sono disponibili due tipologie di chiusure: alamari a foglia color argento, cuciti in coppia per aumentare la tenuta, o alamaro a catena con leoni (disponibili in versione oro, argento e bronzo).
Come prendere le misure
Dato che i miei tabarri sono su misura, puoi scegliere la lunghezza che preferisci. Vuoi un tabarro corto, che lasci lìbere le mani? O ne preferisci uno lungo, che tenga più al caldo? Mi occorreranno le misure del girocollo (alla base del collo, tenendo un dito di margine), e della lunghezza totale (che dipende dalla tua altezza e da dove vuoi che arrivi il tabarro). Qui un breve video per mostrarti come prendere le misure:
Dimenticavo! Con lo stesso panno posso realizzare una borsa, in varie dimensioni, abbinata. La chiamo TABARRINA (tabarro/sportina, se sei bolognese capirai)
Ecco alcuni dei capi realizzati finora, contattami per ordinare un tabarro personalizzato!
Ci sono ricascata. a grande richiesta apro il preordine di gonne estive e modeste, su misura. Il preordine è aperto da oggi, 12/7 a domenica 17/7. Ecco tutte le informazioni:
Modelli e prezzi
I modelli disponibili sono 2. Sono entrambi elasticizzati, perchè risultano più comodi da realizzare e indossare, meno esosi e adattabili ad eventuali cambiamenti fisici (es. gravidanza).
– con elastico interno (e vita arricciata): la gonna è meno ampia sotto (un po’ a campana) ma permette comunque ottima mobilità. Adatto a ogni fisicità, e realizzabile fino ai piedi. Costo: 20€
– a mezzaruota con fascione elasticizzato. E’ molto svasata, quindi adatta a ogni fisicità, in particolare a chi vuole nascondere un po’ di pancetta. A causa del modello, con le stoffe proposte dovrei riuscire a realizzarla lunga al massimo 80cm. Costo: 25€
A ognuno di questi modelli è possibile aggiungere le tasche, con un sovrapprezzo di 5€ . Dalla seconda gonna in su la spedizione (corriere a 5,50€) è in omaggio.
Stoffe disponibili
Le stoffe sono principalmente wax africani, alcune più rigide, altre più morbide, ma non trasparenti. Per alcune stoffe è possibile realizzare più gonne, per altre invece è disponibile un solo taglio.
Misure
Le misure che mi servono sono solo:
vita (presa nel punto in cui si vuole portare la gonna)
lunghezza (dal punto in cui si porta la gonna fino a dove si vuole che arrivi. Si può misurare una gonna già in possesso se si preferisce).
Di fronte alla banalizzazione della donna e in particolare del suo fisico, sento proprio il bisogno di cercare di diffondere i principi che sembrano ovvi perché antichi…ma paradossalmente ormai così poco conosciuti da essere considerati quantomeno bizzarri.
QUI trovate un articolo sul perché da sempre la Chiesa ha sconsigliato i pantaloni. Ora però vorrei concentrarmi sui motivi personali che possono spingerci ad utilizzare le gonne.
Ho chiesto il parere delle follower di Instagram e Facebook, in particolare sui vantaggi che hanno riscontrato o eventuali ritrosie. Ve li lascio qui con un commento, sperando possano essere utili, soprattutto a chi sta scoprendo la modestia cattolica.
Lati positivi
Mi piace tantissimo, mi sento comoda e a mio agio Si è a proprio agio perchè non si ha continuamente il pensiero di avere qualcosa fuori posto o che possa incontrare lo sguardo altrui. E si è conformi alla propria natura. Le gonne poi, nel modello corretto, sono estremamente comode, molto più degli aderenti e rigidi pantaloni.
Perchè la bellezza non è urlata Verissimo! Svestirsi implica in un certo senso svendersi, e perdervi in dignità. La vera bellezza accentua la femminilità senza cadere nella volgarità o nella provocazione. Un esempio? La Madonna nell’arte: sempre ritratta ben vestita, e sempre bellissima.
Cerco di trascinarmi dietro le amiche, soprattutto per quanto riguarda la gonna, ma non è facile Buona tattica cominciare per gradi, soprattutto con la domenica. Parti da te, il tuo esempio sicuramente può essere loro più utile di molti discorsi
Per doveroso pudore,con eleganza adatta ad ogni età e contesto Esatto: ogni età e ogni contesto necessitano di un abbigliamento adeguato, così da valorizzarci al massimo nel rispetto della modestia.
In chiesa mi vesto modestamente per rispetto, insieme al velo muliebre. Altrove in base all’età. La modestia è femminilità con grazia Giustissimo. La domenica occorre un abbigliamento appositamente più elegante…Ma Dio è sia in chiesa che fuori, quindi è altrettanto importante la modestia nel quotidiano
Per rispetto del mio corpo e di mio marito Aggiungerei: il corpo non è (solo) nostro.E’ primariamente di Dio, e del proprio sposo in secondo luogo. Bisogna quindi rispettare anche loro prendendosi cura di se’.
Per evitare gli sguardi delle persone, in particolare degli uomini; e la reputo una forma di rispetto per me stessa ma anche per Dio. Il rispetto verso gli altri è una forma di carità, mentre quello per Dio è il minimo dovuto.
Per essere apprezzata per quello che sono e non per quello che indosso E qui si nota l’enorme differenza rispetto alla moda moderna, tutta concentrata sull’apparenza e sul giudizio superficiale.
Ho cominciato per praticità, chiedendomi allo specchio se ero vestita in modo da poter entrare in chiesa in caso ci fossi passata davanti per un saluto improvvisato. Ho proseguito perchè mi sentivo meglio con me stessa, più elegante, composta e femminile. Nel tempo è diventata quindi quasi una scelta di campo politica, contro l’indifferenziazione e il femminismo ottuso E’ stato lo stesso meccanismo che ho seguito io. Se vi interessa il mio percorso, lo trovate QUI
Per imparare la modestia, per educare la mia femminilità e lo sguardo degli uomini Donne più modeste per uomini più rispettosi
Per provare a unificare cuore e corpo La coerenza è la base della Fede
Guardo a Maria, l’esempio più bello, e mi chiedo: ” Lei questo lo indosserebbe? Come vestirebbe?” Maria è il modello per ogni donna cattolica
Mi fa sentire a mio agio e più femminile Il motivo per cui la moda vintage è sempre bella, perchè estremamente femminile
Perchè mi sento più donna e lo trovo coerente con il ruolo che mi è stato assegnato Giusto; tutto sta nel comprendere e abbracciare il proprio ruolo, declinando di conseguenza l’abbigliamento più appropriato.
Ritrosie
Temo il giudizio della mia famiglia, che mi ha sempre vista “scoperta” A maggior ragione io perseguirei. Sarebbe un bell’esempio anche per loro. Non c’è nulla di male nel vestirsi con modestia, anzi tutto da guadagnare!
Non riesco a trovarmi a mio agio con la gonna…Oltre al fatto che è veramente difficile trovare qualcosa di sobrio nei negozi di oggi. Sicuramente i negozi non strabordano di abbigliamento modesto…ma è tutta questione di allenamento. Pian piano l’occhio si aguzza e si scorgono capi modesti anche nelle catene del fast fashion. Altra grande risorsa sono i mercati paesani, negozi di vintage, mercatini dell’usato… o sarte per capi su misura 😉
Con le gonne mi trovo male, non so bene come abbinarle e non riesco a muovermi bene… Sicuramente non hai ancora trovato il modello più adatto a te. I movimenti con cui non ci si sente a proprio agio sono quelli che una donna non dovrebbe fare. Per tutto il resto ci sono le gonne con elastico! Basti pensare che, fino agli anni ’50, abiti e gonne erano l’unico vestiario femminile, anche per le contadine, le montanare… è davvero una questione di abitudine. Per gli abbinamenti: cerca di acquistare solo gonne a cui potresti abbinare maglie che già possiedi, così da limitare i pezzi nell’armadio e aumentare le combinazioni. In generale, ad esempio io amo le gonne a fantasia, a cui abbino maglie a tinta unita; ne ho in vari colori e le giostro creando look diversi.
Con la gonna mi trovo molto scomoda, in particolare a causa dello sfregamento delle cosce Prova evitando modelli stretti e utilizzando shorts appositi sotto (Tipo da ciclista) o speciali fasce tipo reggicalze che proteggono l’interno coscia
Faccio sport tutti i giorni soprattutto all’aperto e dove vivo fa ancora freddo. Vesto modestamente solo in chiesa Ci sono pantaloni appositamente larghi per mantenere comunque la modestia. Io stessa pratico arti marziali da molti anni e ne ho molte paia.Fatico a trovare le scarpe giuste con le gonne Ci sono alcuni tipi di scarpe che in effetti si abbinano meglio con le gonne. QUI un articolo di nonsolobigotte che ne parla approfonditamente.
Fatico a trovare le scarpe giuste con le gonne Ci sono alcuni tipi di scarpe che in effetti si abbinano meglio con le gonne. QUI un articolo di nonsolobigotte che ne parla approfonditamente.
Hai altre osservazioni da aggiungere? Scrivile nei commenti!
Lo so, vi ho già parlato di gonne , e della mia scelta di passare unicamente a questo tipo di abbigliamento modesto. Mi rendo conto però che il passaggio è sempre graduale, e talvolta siamo affezionati ad alcuni abiti, o semplicemente non è facile a livello economico stravolgere tutto il guardaroba. Come fare allora?
Come sempre i miei nuovi progetti nascono da idee strampalate, ma che prendono vita e sbocciano in soluzioni creative. Quando una cara amica mi ha chiesto di modificarle dei vecchi jeans inserendovi stoffa per formare una gonna, non ero convinta del risultato finale…. ma il risultato è stato sconvolgente, un capo unico!
Abbinando la parte superiore del pantalone, si ottiene un capo con chiusura e tasche già pronte, e della vostra taglia. Sotto, la stoffa a pieghe crea una gonna ampia e della lunghezza desiderata.
Visto il bel risultato, mi sono sbizzarrita trasformando tantissimi pantaloni, jeans, shorts, in gonne modeste e originali:
Avete vecchi pantaloni da trasformare? Sono qui per voi!
BONUS: Posso anche allungare minigonne o gonne comunque non abbastanza lunghe:
Oggi vi parlo del tabarro, un capo che ho scoperto da poco, grazie ad alcuni amici e alla pagina Facebook Civiltà del Tabarro.
Il tabarro è un indumento tipicamente italiano, le cui origini si radicano addirittura nei costumi dell’impero romano. Questo mantello ampio, tradizionalmente molto utilizzato in ambito militare e nobiliare e prettamente in ambito maschile, cadde in disuso durante il Fascismo, in quanto considerato simbolo anarchico. Continuò ad essere indossato, fino a qualche decennio fa, dalla classe contadina. Essendo infatti composto da un panno molto spesso e caldo, offriva naturale riparo dal freddo pungente e dall’aria umida (tipici dell’inverno padano).
Rispetto ad altri mantelli, il tabarro è composto da una ruota intera (di varie lunghezze, a seconda dell’altezza del proprietario e del contesto nel quale viene indossato), con un’unica cucitura dietro la schiena, senza bordi (in quanto il panno viene tagliato a vivo). Il tabarro si chiude grazie ad alamari, di varia fattura, e il collo può essere impreziosito da pelliccia.
La vera particolarità sta nell'”intabarrarsi”: gettandosi dietro la spalla uno dei lembi, e contemporaneamente portando internamente all’altra spalla il lembo rimanente, si ottiene una sovrapposizione di stoffa molto protettiva.
Tanti famosi personaggi portarono questo capo iconico: da Giuseppe Verdi al grande Guareschi, che lo cita spesso nel suo Mondo Piccolo (in foto una vignetta tratta da “don Camillo a fumetti” edito da Renoir)
In quanto emiliana, della “Bassa” come direbbe Guareschi, appena ho scoperto questo capo ho subito voluto provarlo, indossarlo. E, come sempre, sono passata all’azione realizzandone una prima versione in grigio, molto lunga:
Le clienti hanno subito apprezzato, e sono passata alla realizzazione su misura per due clienti. Il primo tabarro, in blu, ha una chiusura già sovrapposta, quindi laterale, e una stoffa a righe. Ringrazio la cliente/modella/amica Michela per la foto e la commissione!
Il tabarro nero invece, è classico e tradizionalmente lungo e nero.
Per la sottoscritta ho cucito infine un tabarro più corto (che io trovo comodissimo per le faccende quotidiane), con chiusura dorata e collo in ecopelliccia:
Che dire..? Mi sono totalmente innamorata di questo capo senza tempo, e voi?
QUI trovate le informazioni per ordinare il tabarro 2022
Dopo le gonne, molte clienti mi hanno chiesto maglie, ma ho sempre rifiutato. Non sono una vera e propria sarta, sono autodidatta…e, si sa, le maglie richiedono una competenza maggiore rispetto alle gonne. E ci tengo a fornire un articolo ben fatto, per cui ho sempre rifiutato.
Poi, un giorno, per caso, mi sono imbattuta in uno schema semplicissimo per una blusa elegante, proprio quello che mi serviva per i miei outfit. Portando sempre gonne a fantasia, tendo ad abbinarci maglie monocromatiche e semplici.
Soddisfatta della realizzazione, ho mostrato le prime sui social, e la risposta è stata calorosa!
Eccovi quindi le bluse, realizzabili in vari tessuti e fantasie (dalla microfibra al velluto), perfette sopra i jeans o le gonne.
Sono su misura, per informazioni contattatemi!
p.s. se state pensando che pubblicare una maglia a maniche corte a ottobre sia fuoriluogo, in realtà possono essere benissimo utilizzate abbinate a blazer o cardigan. E a breve vi mostrerò anche la moda invernale!
La prima volta in cui realizzai le rose di carta fu per il mio matrimonio, nel 2013. La scelta di un fiore “finto” fu dettata dal costo (le composizioni floreali sono molto esose), dal tema (tutto fu realizzato a mano), dalla volontà di avere per sè e per gli ospiti un ricordo duraturo, e dal sapore retrò della carta ingiallita.
Il risultato fu estremamente soddisfacente, tanto che fu il primo articolo che cominciai a realizzare su ordinazione e vendere.
Oltre al bouquet da sposa, con le rose di carta si possono realizzare tanti altri oggetti: spille, bracciali, decorazioni centrotavola, bomboniere…. e la carta permette un’ampia personalizzazione; spesso mi capita di realizzare fiori con libri a scelta, o documenti stampati.
Se sei una futura sposa estrosa e in cerca di decorazioni floreali alternative, faccio al caso tuo!
Nella mia esperienza personale, la moda moderna propone sempre più un abbigliamento unisex, mascolinizzato. La società porta avanti l’idea della parità dei sessi, e anche attraverso gli abiti la donna è portata a indossare indumenti prettamente maschili (come i pantaloni) in nome della libertà e della comodità.
La natura, nell’ordine naturale delle cose è però differente. Le donne sono diverse dagli uomini, e tale ruolo (bellissimo e speciale) ha il suo riflesso anche nell’abbigliamento. La gonna, o il vestito, sono insitamente femminili, in quanto coprono modestamente glutei e gambe (che invece i pantaloni, soprattutto se stretti, sottolineano), ed elegantemente decorano la figura. Inoltre, al contrario di ciò che si pensa, sono fresche in estate e calde d’inverno (con calze pesanti sotto). Inoltre, tendenzialmente valorizzano anche i fisici più abbondanti.
Nel mio cammino di Fede, ho quindi dismesso totalmente l’uso dei pantaloni e, pur di trovare gonne modeste ma di buon gusto ho cominciato a cucirle personalmente, indi a realizzarle su misura. Questa scelta apparentemente frivola ed estetica, aiuta in realtà a conformarsi nell’esteriorità a uno stile di vita dettato dalla modestia, dalla femminilità e dalla semplicità nel proprio ruolo di donna, moglie e madre.
Al momento, le gonne non sono una produzione fissa. Apro le prenotazioni in momenti ben precisi, con stock di stoffe definito. Questo ad esempio è stato l’ultimo preordine di gonne estive. Per rimanere sempre aggiornato sui preordini, iscriviti alla newsletter!
I modelli (finora) realizzati sono:
a ruota (completa, mezza, 1/4)
arricciata in vita
a pieghe
con elastico e tasche
La Chiesa ha sempre condannato l’uso dei pantaloni, ecco alcuni riferimenti:
“la donna non si vestirà da uomo, nè l’uomo si vestirà